!!!AVVISO VERSAMENTO TASSA REGIONALE!!!

Si comunica che per disposizioni regionali la TASSA REGIONALE (€ 100,00) ha validità di un anno, con scadenza pari alla data di rilascio del porto d'armi
Esempio:
Porto Armi rilasciato il 01/07/2022 - Il versamento della TASSA REGIONALE deve essere fatta dal 02/07/2023.


!!!MISURE DI CONTRASTO ALLA PESTE SUINA AFRICANA!!!

Si comunica che la Provincia di Cuneo ha recentemente adottato un Regolamento che dispone un compenso parziale e forfettario ai soggetti con requisiti per collaborare alle misure di gestione e monitoraggio della specie cinghiale ai sensi del P.R.I.U.  e del vigente Piano Provinciale di controllo per il contenimento della specie cinghiale.

Si precisa che tali compensi, riconosciuti dall'amministrazione provinciale, si riferiscono agli abbattimenti di capi di cinghiale a scopo di contenimento e/o depopolamento della specie e non per i capi abbattuti in forma di caccia di selezione.

Il C.A. CN 1 si stà attivando per poter attuare i corsi di formazione per coloro che sono interessati.

Appena possibile verranno pubblicate maggiori informazioni.

Comunicazione Provincia di Cuneo Regolamento PSA.pdf

!!!PROGRAMMA ATTIVITA' 2023!!!

LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRESENTE.

            Si precisa che le date sotto riportate, sono definitive, consigliamo comunque ai signori cacciatori particolarmente interessati ad una precisa iniziativa, in prossimità della data indicata sulla presente, di consultare il sito internet al fine di verificare eventuali variazioni.

                        Si comunica che il C.d.G ha abrogato il rimborso dei capi di volpi e corvidi abbattuti nella stagione venatoria ed ha apportato modifiche al regolamento per la caccia di selezione agli ungulati. Tutte le integrazioni fatte sono state sottolineate in modo da essere recepite più facilmente da parte vostra. 

QUOTE ADESIONE e CINGHIALE PROGRAMMATA

            Il versamento della quota di adesione al C.A. CN 1 come di consuetudine è da effettuare entro il 31/03/2023, mediante:

-       bollettino postale: Conto corrente n. 11452125 intestato a CONSIGLIO GESTIONE COMPRENSORIO ALPI CN 1 VALLE PO, indicando l’esatta causale come da tabella sotto riportata

-       bonifico su IBAN: IT35 J076 0110 2000 0001 1452 125, indicando l’esatta causale come da tabella sotto riportata ED IL NOMINATIVO DEL CACCIATORE

            I versamenti della quota di adesione e cinghiale in caccia programmata possono anche essere cumulativi, andando però a specificare sul bollettino le singole causali.

            Chi intende effettuare il versamento della quota cinghiale in forma di caccia programmata, separatamente dalla quota di adesione, questi possono provvedere direttamente in ufficio con bancomat o carta di credito, anche al momento del ritiro/timbratura del tesserino.

            Si elencano di seguito gli importi e le causali da riportare sul bollettino postale/bonifico:

CAUSALE DI VERSAMENTO

IMPORTO

QUOTA ADESIONE

€ 160,00

QUOTA CINGHIALE PROGRAMMATA

€ 30,00

            Per quanto riguarda la caccia di selezione agli ungulati, come previsto sul regolamento, non è necessario effettuare alcun versamento e modulo di prenotazione; chi avrà i requisiti previsti dal regolamento per l’esercizio venatorio agli ungulati ruminanti, codesti potranno presentarsi direttamente la sera dell’assegnazione che sarà comunicata nella lettera per il ritiro/timbratura del tesserino venatorio.

Programma delle attività del C.A. CN 1.

Ø MARZO   

- censimenti previsti dalla normativa regionale (conteggi notturni e per percorsi campione);

- riconsegna delle marche (cinghiale di selezione, tipica, ungulati) non utilizzate nella passata stagione venatoria entro e non oltre il 30/03/2023;

- censimento specie Capriolo (bassa valle):

· SABATO 11/03/2023: Osservazione diretta al mattino nel Distretto Bassa Valle; nell’eventualità le condizioni meteo non consentissero lo svolgimento dell’osservazione nella giornata indicata, l’attività verrà rimandata in data DOMENICA 12/03/2023. Si precisa, come da delibera del Comitato di Gestione, che potranno partecipare all’attività censuaria i soci cacciatori del C.A. CN 1 residenti all’interno dei confini del distretto Bassa Valle ed i cacciatori residenti al di fuori dello stesso, purché nella passata stagione venatoria erano assegnatari di un capo all’interno del distretto Bassa Valle. PER COLORO CHE RIENTRANO CON I REQUISITI SOPRA CITATI E SONO INTERESSATI AL CENSIMENTO, DEVONO COMUNICARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE PRESSO LA SEDE DEL C.A. CN1 ENTRO IL 08/03/2023, AL FINE DI POTER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE OPERAZIONI CENSUALI E NON LASCIARE ZONE SCOPERTE.

Il ritrovo è previsto per le ore 5.30 sulla piazza antistante il Cimitero del comune di Martiniana Po per il ritiro delle schede. Per la riconsegna verranno comunicate le modalità il mattino stesso. 

Ø APRILE   

- censimento specie Capriolo e Cervo (alta valle):

· GIOVEDI’ 13/04/2023: serata preparatoria del censimento per l’assegnazione delle zone presso la sede del C.A.CN1, qualora ci fossero variazioni verrà comunicato sul sito internet o sullo stato di WhatsApp.

· SABATO 15/04/2023: Osservazione diretta al mattino nel Distretto Alta Valle; nell’eventualità le condizioni meteo non consentissero lo svolgimento dell’osservazione nella giornata indicata, l’attività verrà rimandata nella giornata di SABATO 22/04/2023.

 - censimento al canto della Coturnice fine APRILE inizio MAGGIO; 

Ø MAGGIO

- domande nuovi soci entro il 15/05/2023;

- censimento al canto del Gallo Forcello (da metà mese circa in poi); 

Ø GIUGNO

- censimento specie Camoscio:

· GIOVEDI’ 22/06/2023: serata preparatoria del censimento per l’assegnazione delle zone presso la sede del C.A.CN1, qualora ci fossero variazioni verrà comunicato sul sito internet o sullo stato di WhatsApp.

· SABATO 24/06/2023: Osservazione diretta; nell’eventualità le condizioni meteo non consentissero lo svolgimento dell’osservazione nella giornata indicata, l’attività verrà rimandata in data DOMENICA 25/06/2023. 

Ø AGOSTO - censimento Tipica Fauna Alpina sulle nidiate, con i cani;


!!! AVVISO IMPORTANTE PROVE DI TIRO !!!

Si comunica che con DPGR n. 61 del 31/08/2022 il punto 6 dell'ordinanza recita:
6. in deroga a quanto previsto dal comma 6 dell'articolo 12 della legge regionale 5/2018, l'attestato di partecipazione a prova di tiro per la caccia di selezione agli ungulati è sospeso, in coerenza con la revisione normativa già in itinere e nelle more della sua approvazione;"
(VEDASI TESTO EVIDENZIATO IN ROSSO A PAGINA 7 DEL FILE ALLEGATO QUI SOTTO)

Pertanto alla luce di quanto sopra, tutti coloro che sono abilitati alla caccia di selezione agli ungulati possono parteciparvi senza dover presentare il suddetto attestato al momento del ritiro della fascetta e scheda autorizzativa.


RACCOLTA PALCHI CERVIDI

Si riporta di seguito quanto indicato dall'art. 28 della L.R. n. 25 del 19 ottobre 2021:

Art. 28.
(Modifiche all’articolo 23 della legge regionale 5/2018)

1. Dopo la lettera gg) del comma 1 dell’articolo 23 della l.r. 5/2018 è aggiunta la seguente:

“gg bis) la ricerca e la raccolta dei palchi dei cervidi nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo. La raccolta è consentita a far data dal 1° aprile, secondo specifica regolamentazione, ai soggetti autorizzati dai comitati di gestione e dai concessionari delle aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie e dagli enti di gestione delle aree protette.”.

Di conseguenza, il Comitato di Gestione con propria delibera n. 10/22 del 16/02/2022, ha stabilito di regolamentare e autorizzare la raccolta dei palchi a partire dal 1° aprile di ogni anno ai soggetti e con le modalità sotto indicate:

- Cacciatori regolarmente iscritti al C.A.CN1: l’autorizzazione alla raccolta palchi sul territorio del C.A. CN 1 è concessa automaticamente a tutti i cacciatori iscritti al C.A. CN 1 in possesso di tesserino venatorio in corso di validità (es. dal 1° aprile 2022 necessario tesserino s.v. 2021/22 o 2022/23 e così via per gli anni a seguire).

- Cittadini non cacciatori o cacciatori iscritti in altri C.A./A.T.C.: l’autorizzazione alla raccolta palchi sul territorio del C.A. CN 1 vie rilasciata previa compilazione del modulo di richiesta sotto riportato. Si precisa che l'autorizzazione verrà rilasciata cartacea al richiedente o ad un suo delegato al ritiro.


!!!AVVISO ATTRAVERSAMENTO PARCO!!!

Si comunica che la Regione Piemonte, con DPGR n. 76 del 16/09/2021, ha approvato il nuovo Regolamento delle aree protette del Monviso adottato dal Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette del Monviso con deliberazione n. 10 del 27 luglio 2021.

In particolare, il predetto Regolamento, all’Art. 5 (Attraversamento con armi – Deroga al divieto generale) recita: 

1.   Fermo restando il divieto di cui alla L. 394/1991 art.11 comma 4 e della L.R. n.19/2009 art. 8 comma 3 lettera b, è tuttavia consentito ai sensi e per gli effetti della medesima L.R 19/2009 art. 8 comma 7 l’attraversamento ed il transito con armi scariche ed in custodia nelle Aree Protette nei tratti di viabilità sotto elencati, in quanto arterie stradali ad alta e/o periodica percorrenza oppure perché caratterizzate dall’impossibilità di individuare percorsi alternativi per raggiungere zone intercluse o difficilmente raggiungibili, se non attraverso il passaggio nell’area protetta medesima: 

-       Provincia di Cuneo SP n.26 nel tratto all’interno del Parco Naturale del Monviso; 

-      Provincia di Cuneo SP n.26 e SP n.27 per il tratto all’interno della Riserva Naturale di Paesana, Ponte sul Po lungo la via Nazionale e ponte sul Po in località Ghisola nel Comune di Paesana (CN);

Si precisa inoltre che la percorrenza della strada dalla Località Tirolo a Tivoli nel Comune di Oncino e dal Ponte Riondino sino in prossimità della Località Furnai del Comune di Crissolo è consentita solo previa autorizzazione.

Per maggiori informazioni contattare il n. 348/5631659

APPROVAZIONE REGOLAMENTO ATTRAVERSAMENTO PARCO (DPGR 76 DEL 16_09_21).pdf

MODIFICA l.r. 32/82

Con la l.r. 18/2020 è stato modificato l'art. 11 comma 4 lett. b) della l.r. 32/82 come segue:

“b) i mezzi motorizzati dei soggetti incaricati ad esercitare operazioni di controllo faunistico, a norma dell’articolo 20 della legge regionale 19 giugno 2018, n. 5 (Tutela della fauna e gestione faunistico-venatoria), e i mezzi motorizzati dei soggetti autorizzati al prelievo venatorio del cinghiale (Sus scrofa), limitatamente ai giorni durante i quali si esercitano tali attività;”.

In data 16/9/2020 gli uffici regionali hanno fornito indicazioni che, chi esercita la caccia al cinghiale e vuole percorrere le strade chiuse ai sensi della l.r. 32/82, esponga sul cruscotto dell'auto copia del tesserino venatorio.


Si consiglia di fotocopiare sia la copertina (sulla quale è riportato il numero del tesserino), sia la parte interna dove vi sono i dati del cacciatore ed il timbro di autorizzazione alla caccia al cinghiale.


PARCO NATURALE DEL MONVISO

Si informa che la Regione Piemonte con Legge Regionale 11/2019 "Modifiche normative e cartografie alla L.R. 19/2009 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità)" oltre ad istituire nuove Aree naturali protette in Piemonte ha modificato alcune già esistenti, tra cui il Parco Naturale del Monviso come da cartografia consultabile cliccando sul bottone seguente. 

CARTINA PARCO MONVISO 2019.pdf

ZONE DIVIETO ESERCIZIO VENATORIO

Si informa che sul territorio del C.A. CN 1 Valle Po sono presenti:

  • n. 1 Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) ove l'attività venatoria è interdetta;
  • n. 1 Oasi di Protezione (OAP) ove l'attività venatoria è interdetta.
ZRC CASTEL ODDINO.pdf
OAP PRA' LA TAMPA.pdf

ISCRIZIONI AL C.A. CN 1 Valle Po

PER TUTTI I CASI SOTTO RIPORTATI, L'INTERESSATO DEVE ESSERE IN POSSESSO DI OPZIONE CACCIA PER LA MONTAGNA (DA NON CONFONDERE CON L'ABILITAZIONE VENATORIA ZONA ALPI).

PER LA RICHIESTA E/O IL CAMBIO DELL'OPZIONE CACCIA, L'INTERESSATO DEVE PRENDERE CONTATTI CON GLI UFFICI CACCIA E PESCA DELLA PROVINCIA.

NUOVO SOCIO

I cacciatori che non hanno effettuato il versamento di conferma dell'adesione entro il 31 Marzo e coloro che hanno conseguito l'abilitazione venatoria entro il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di nuova ammissione compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:

- copia documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia codice fiscale;

- copia abilitazione venatoria;

- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);

- copia versamento di adesione;

SOCIO IN DEROGA

I cacciatori che hanno conseguito l'abilitazione venatoria o abbiano avuto la residenza anagrafica in Regione Piemonte dopo il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di ammissione in deroga compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:

- copia documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia codice fiscale;

- copia abilitazione venatoria;

- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);

- copia versamento di adesione.

SOCIO STAGIONALE

I cacciatori che non hanno inoltrato domanda di ammissione entro il 15 Maggio (ad esclusione di coloro che ricadono nelle caratteristiche di socio in deroga) ed intendono partecipare all'attività venatoria devono presentare domanda di ammissione in qualità di socio stagionale compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:

- copia documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia codice fiscale;

- copia abilitazione venatoria;

- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);

- copia versamento di adesione.

ULTERIORE AMMISSIONE

I cacciatori che risultano già ammessi in uno o più C.A. possono presentare domanda di Ulteriore Ammissione  compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:

- copia documento di riconoscimento in corso di validità;

- copia codice fiscale;

- copia abilitazione venatoria;

- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);

- copia versamento di adesione al comprensorio di prima ammissione;

- copia versamento di adesione al C.A. CN 1.


RICHIESTA RIMBORSO QUOTA ASSOCIATIVA

I cacciatori che per cause di forza maggiore o per comprovati motivi medici, non possono esercitare l'attività venatoria, potranno richiedere il rimborso della quota versata all'atto della conferma o di domanda di ammissione, facendo pervenire entro il 31 DICEMBRE (della Stagione Venatoria per cui si richiede il rimborso) a mezzo posta/fax/mail il modulo sotto riportato debitamente compilato e sottoscritto con i relativi allegati. Le domande che perverranno, saranno valutate dal Comitato di Gestione.


COMPRENSORIO ALPINO CN 1 Valle Po

Via Santa Croce n. 4 - 12034 PAESANA (CN)

Tel. 0175/988000 - Cell. 348/5631659

mail: cacn1vallepo@tiscali.it

pec: cacn1vallepo@pec.cacn1.it

cod. fisc: 94011140046

PRIVACY