QUOTE ADESIONE – CINGHIALE – PRENOTAZIONE UNGULATI
I versamenti della
quota di adesione al C.A. CN 1, cinghiale e prenotazione ungulati da parte dei soci confermanti saranno da
effettuare entro il 31/03/2021,
mediante:
- bollettino postale: Conto corrente n. 11452125 intestato a CONSIGLIO
GESTIONE COMPRENSORIO ALPI CN 1 VALLE PO, indicando
l’esatta causale come sotto riportata; Il bollettino
precompilato è scaricabile qui sotto o reperibile presso la sede del C.A. CN 1.
- bonifico su IBAN: IT35 J076 0110 2000 0001 1452 125, indicando l’esatta
causale come sotto riportata ED IL NOMINATIVO DEL CACCIATORE.
I versamenti possono
anche essere cumulativi, andando però a specificare sul bollettino le singole
causali.
Per quanto riguarda la
quota cinghiale e la prenotazione ungulati, gli interessati possono anche
provvedere in ufficio mediante bancomat o carta di credito, comunque sempre
entro il 31/03/2021
Si elencano di seguito
gli importi e le causali da riportare sul bollettino postale bonifico:
CAUSALE VERSAMENTO
QUOTA ASSOCIATIVA: € 160,00
QUOTA CINGHIALE: € 30,00
PRENOTAZIONE UNGULATO: € 50,00
In allegato lettera soci e bollettino precompilato:
AVVISO AI CACCIATORI
SI COMUNICA CHE NEI GIORNI SCORSI E' PERVENUTA LA RICHIESTA DI CONTENIMENTO CINGHIALI DA PARTE DEL COMUNE DI BARGE A SEGUITO DI DANNI CAUSATI ALLE COLTIVANZIONI AGRICOLE. VISTO CHE AL MOMENTO NON SI SONO ANCORA ESEGUITI TALI INTERVENTI, SI INVITANO I CACCIATORI CHE SVOLGONO L’ATTIVITA’ VENATORIA ALLA SPECIE CINGHIALE, CHE IN QUESTO PERIODO EFFETTUANO L’ADDESTRAMENTO CANI, DI RECARSI NELLE ZONE DI GABIOLA, RIPOIRA E GORGE PER CERCARE DI SPOSTARE GLI ANIMALI NELLA ZONA A MONTE AL FINE DI EVITARE IL PROSEGUIO DEI DANNI ALLE COLTIVAZIONI AGRICOLE.
RICERCA
SULL'UTILIZZO DEI CANI DA CACCIA SULL'ARCO ALPINO
L’Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi (UNCZA) ha recentemente costituito
un Fondo volto ad incentivare la ricerca e gli studi nei campi della gestione
della fauna selvatica e della cultura venatoria svolti da giovani neolaureati.
Il progetto è dedicato alla memoria di MATTEO SCARAMAGLIA, il
giovane socio UNCZA, responsabile del Circolo UNCZA di Genova, scomparso in circostanze tragiche in montagna. Il Fondo è promosso con il sostegno dell’associazionismo venatorio e di privati ed è
destinato al sostegno del mondo del lavoro giovanile nella professione
faunistica.
In particolare è stata promossa una ricerca indirizzata a meglio conoscere,
soprattutto nei suoi termini dimensionali, la presenza e l’apporto tecnico
della cinofilia alla gestione faunistica in area alpina ed al mondo della
caccia di montagna in generale. La ricerca è stata affidata al dott. Giacomo
Oliviero con la collaborazione, in veste di referente scientifico del progetto,
del dott. Angelo Lasagna.
Ai fini del suddetto studio è necessaria la collaborazione di tutti i cacciatori, che utilizzano cani, tramite la compilazione del questionario predisposto dai ricercatori che è facilmente fruibile al seguente link:
https://forms.gle/yJa98orTSircoVxZ6
La raccolta dati si concluderà nel periodo autunnale. Successivamente verrà predisposto un elaborato che sarà pubblicato sul sito dell'U.N.C.Z.A.
Per eventuali domande, dubbi o curiosità è possibile contattare il tecnico faunistico Olivero Giacomo, responsabile dell'indagine, al numero 3335376606 o mail giacomojolivero@gmail.com
Si comunica che in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 12 comma 6 della L.R. 5/2018, per chi svolge la caccia di selezione, al momento del ritiro del tesserino venatorio è OBBLIGATO ad esibire un attestato di partecipazione a prova di tiro rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale o poligono privato autorizzato con licenza di pubblica sicurezza. Tale attestato ha una validità di 30 mesi dalla data del rilascio. Per maggiori informazioni consultare le disposizioni emanate dalla Regione Piemonte cliccando sul bottone seguente.
PARCO NATURALE DEL MONVISO
Si informa che la Regione Piemonte con Legge Regionale 11/2019 "Modifiche normative e cartografie alla L.R. 19/2009 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità)" oltre ad istituire nuove Aree naturali protette in Piemonte ha modificato alcune già esistenti, tra cui il Parco Naturale del Monviso come da cartografia consultabile cliccando sul bottone seguente.
ATTRAVERSAMENTO AREA PARCO
In seguito alla modifica dei confini del Parco del Monviso, si precisa che l'attraversamento del medesimo con armi, è subordinato al rilascio di specifica autorizzazione (ex art. 11 L. 394/1991) da parte dell'Ente gestore, per cui gli interessati, dovranno presentare regolare domanda (in bollo) di attraversamento, scaricando e compilando il modulo sotto riportato, allegando la documentazione in esso richiesta.
Tale modulo, debitamente compilato e sottoscritto, potrà essere consegnato direttamente all'Ente Parco del Monviso oppure presso la sede del C.A. CN 1 Valle Po.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare il dipendente del C.A. CN 1 Valle Po al n. 348/5631659
ZONE DIVIETO ESERCIZIO VENATORIO
Si informa che sul territorio del C.A. CN 1 Valle Po sono presenti:
ISCRIZIONI AL C.A. CN 1 Valle Po
PER TUTTI I CASI SOTTO RIPORTATI, L'INTERESSATO DEVE ESSERE IN POSSESSO DI OPZIONE CACCIA PER LA MONTAGNA (DA NON CONFONDERE CON L'ABILITAZIONE VENATORIA ZONA ALPI).
PER LA RICHIESTA E/O IL CAMBIO DELL'OPZIONE CACCIA, L'INTERESSATO DEVE PRENDERE CONTATTI CON GLI UFFICI CACCIA E PESCA DELLA PROVINCIA.
NUOVO SOCIO
I cacciatori che non hanno effettuato il versamento di conferma dell'adesione entro il 31 Marzo e coloro che hanno conseguito l'abilitazione venatoria entro il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di nuova ammissione compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione;
SOCIO IN DEROGA
I cacciatori che hanno conseguito l'abilitazione venatoria o abbiano avuto la residenza anagrafica in Regione Piemonte dopo il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di ammissione in deroga compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione.
SOCIO STAGIONALE
I cacciatori che non hanno inoltrato domanda di ammissione entro il 15 Maggio (ad esclusione di coloro che ricadono nelle caratteristiche di socio in deroga) ed intendono partecipare all'attività venatoria devono presentare domanda di ammissione in qualità di socio stagionale compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione.
ULTERIORE AMMISSIONE
I cacciatori che risultano già ammessi in uno o più C.A. possono presentare domanda di Ulteriore Ammissione compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione al comprensorio di prima ammissione;
- copia versamento di adesione al C.A. CN 1.
RICHIESTA RIMBORSO QUOTA ASSOCIATIVA
I cacciatori che per cause di forza maggiore o per comprovati motivi medici, non possono esercitare l'attività venatoria, potranno richiedere il rimborso della quota versata all'atto della conferma o di domanda di ammissione, facendo pervenire entro il 31 DICEMBRE (della Stagione Venatoria per cui si richiede il rimborso) a mezzo posta/fax/mail il modulo sotto riportato debitamente compilato e sottoscritto con i relativi allegati. Le domande che perverranno, saranno valutate dal Comitato di Gestione.