CORSO BIOSICUREZZA PESTE SUINA AFRICANA
Si comunica che Mercoledì 27/07/2022 alle ore 15.30, presso la sala incontri della Provincia di Cuneo (Corso Dante) si terrà il corso sulla biosicurezza in materia di Peste Suina Africana. Al presente corso potranno partecipare coloro che avevano fatto pervenire la propria adesione al C.A. CN 1 e che non avevano potuto partecipare ai corsi prefissati nelle date del 14/06/2022 e del 07/07/2022.
AVVISO CENSIMENTI ESTIVI TIPICA FAUNA ALPINA
Si comunica che MERCOLEDI 03/08/2022 alle ore 21.00 presso la sede del C.A. CN 1 Valle Po si terrà la riunione preparatoria in vista dei censimenti estivi con cani alla tipica fauna alpina.
Coloro che sono interessati ad effettuare i censimenti, sono caldamente invitati a partecipare alla suddetta riunione; chi impossibilitato nel partecipare alla riunione, deve comunicare la propria adesione ai censimenti via mail (cacn1vallepo@tiscali.it) o telefonando presso la sede del C.A. CN 1 (0175/988000) entro e non oltre il 02/08/2022
RILASCIO/TIMBRATURA TESSERINI STAGIONE 2022-2023
LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRESENTE.
Con
la presente si comunica che a partire da LUNEDI 22/08/2022 inizierà la consegna/timbratura
dei tesserini venatori regionali per la Stagione 2022-2023.
Il ritiro o la timbratura del suddetto
potrà avvenire di persona o tramite delegato, purché munito di tutti i
documenti del delegante come riportato sul retro.
Il delegato potrà essere il Presidente Sezionale oppure un socio cacciatore esercitante l’attività venatoria sul territorio del C.A. CN 1. Si precisa che nell’orario di consegna come riportato sul retro, ogni delegato (Presidente Sezionale o socio cacciatore) a proprio turno, potrà ritirare/timbrare sino ad un massimo di 3 (tre) tesserini alla volta. Colui che vorrà ritirare/timbrare più di 3 (tre) tesserini, dovrà prendere preventivamente contatti con la sede del C.A. CN 1 per eventuale appuntamento, onde evitare lunghe attese a sé stesso ed ai cacciatori presenti.
Si comunica che la graduatoria di merito per la caccia di selezione sarà consultabile presso la sede del Comprensorio Alpino e direttamente sul sito internet. Eventuali errori e/o omissioni devono essere segnalati presso la sede del C.A. nel più breve tempo possibile e comunque entro il 03/08/2022, al fine di valutare ed apporre le opportune correzioni.
Si informa che i regolamenti per la caccia di selezione e per la caccia alla tipica fauna alpina hanno subito variazioni, pertanto si invita a prendere visione sul sito internet.
I capi di lepre abbattute dovranno essere consegnati presso il centro di controllo come già effettuato nelle passate stagioni venatorie.
Per i cacciatori interessati ai censimenti estivi della tipica fauna alpina, si terrà una serata preparatoria presso la sede del C.A. CN1 in data 03/08/2022 alle ore 21:00. Coloro che sono impossibilitati a partecipare alla serata sono comunque invitati a comunicare la propria adesione al censimento entro e il 02/08/2022. Inoltre per quanto riguarda la TIPICA FAUNA ALPINA, si comunica che secondo disposizioni regionali e come già avvenuto nelle passate stagioni, per coloro che sono interessati ad accedervi, dovranno effettuare un versamento di € 50,00 entro il 31/08 c.a., pena esclusione dall’assegnazione, mediante:
- bollettino postale, conto corrente n. 11452125
intestato a Consiglio Gestione Comprensorio Alpi CN 1 Valle Po
causale Quota Tipica Fauna Alpina 2022-2023
facendo pervenire presso la sede del C.A. copia della ricevuta attestante il pagamento;
- bancomat/carta di credito direttamente presso la sede del C.A.
I cacciatori che avranno effettuato il suddetto versamento, saranno ammessi a partecipare al prelievo della tipica fauna alpina in base ai criteri meritocratici come previsto dal regolamento.
La consegna del contrassegno per l’esercizio venatorio alla tipica fauna alpina avverrà non appena la Regione Piemonte avrà approvato il piano di prelievo alle specie in oggetto.
Sarà cura del C.A. avvisare coloro che potranno accedervi in base ai suddetti criteri.
DOCUMENTI NECESSARI PER IL RILASCIO O TIMBRATURA DEL TESSERINO
Attenzione: in mancanza, anche di uno solo dei sotto elencati documenti NON verrà rilasciato/TIMBRATO il tesserino regionale per la stagIONE VEnatoria corRENTE per cui tutti sono invitati a presentarsi muniti di quanto sotto elencato:
· Tesserino Regionale relativo alla stagione precedente, per coloro che ritirano il tesserino nel C.A. CN 1); oppure Tesserino Regionale relativo alla stagione corrente rilasciato dal C.A. di prima ammissione, per coloro che invece ritirano il tesserino presso altro C.A.; oppure Tesserino Regionale rilasciato dalla Regione di residenza per la stagione corrente per cacciatori extra-regionali;
· Licenza di porto di fucile per uso caccia, munita di valido versamento;
· Ricevuta del versamento della Tassa Regionale;
· Ricevuta dell’avvenuto versamento relativo all’assicurazione.
ORARIO DI CONSEGNA/IMBRATURA TESSERINI
Dal 22 AGOSTO 2022
LUNEDI e VENERDI: dalle 09.00 alle 13.00;
MERCOLEDI: dalle 15.00 alle 19.00;
ASSEGNAZIONE CAPI UNGULATO
La riunione per l’assegnazione dei capi ungulati si terrà GIOVEDI’ 04/08/2022 alle ore 21.00 presso la sede del C.A. CN 1. Come previsto dal regolamento ungulati, nell’eventualità il cacciatore interessato non potesse essere presente, potrà farsi rappresentare da un delegato (delega scritta). Coloro che, pur avendo effettuato il versamento di prenotazione, non intendono partecipare all’attività venatoria agli ungulati, dovranno far pervenire rinuncia scritta presso la sede del C.A. comunque entro la serata di assegnazione, pena la mancata restituzione della somma di prenotazione versata. Qualora un cacciatore non sia presente alla serata di assegnazione e non sia rappresentato, verrà considerato come rinunciatario è non gli verrà restituita la quota di prenotazione versata.
La consegna delle relative schede autorizzative e marche inamovibili avverrà:
- da LUNEDI 22/08/2022 solo per il Capriolo distretto BASSA VALLE;
-
da MERCOLEDI 01/09/2022 per il Capriolo distretto ALTA VALLE, Camoscio e
Cervo
1. Dopo la lettera gg) del comma 1 dell’articolo 23 della l.r. 5/2018 è aggiunta la seguente:
“gg bis) la ricerca e la raccolta dei palchi dei cervidi nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo. La raccolta è consentita a far data dal 1° aprile, secondo specifica regolamentazione, ai soggetti autorizzati dai comitati di gestione e dai concessionari delle aziende faunistico-venatorie e agri-turistico-venatorie e dagli enti di gestione delle aree protette.”.
Di conseguenza, il Comitato di Gestione con propria delibera n. 10/22 del 16/02/2022, ha stabilito di regolamentare e autorizzare la raccolta dei palchi a partire dal 1° aprile di ogni anno ai soggetti e con le modalità sotto indicate:
- Cacciatori regolarmente iscritti al C.A.CN1: l’autorizzazione
alla raccolta palchi sul territorio del C.A. CN 1 è concessa
automaticamente a tutti i cacciatori iscritti al C.A. CN 1 in possesso
di tesserino venatorio in corso di validità (es. dal 1° aprile 2022
necessario tesserino s.v. 2021/22 o 2022/23 e così via per gli anni
a seguire).
- Cittadini non cacciatori o cacciatori iscritti in altri C.A./A.T.C.: l’autorizzazione alla raccolta palchi sul territorio del C.A. CN 1 vie rilasciata previa compilazione del modulo di richiesta sotto riportato. Si precisa che l'autorizzazione verrà rilasciata cartacea al richiedente o ad un suo delegato al ritiro.
A seguito di nota della Regione Piemonte protocollo 00004842/2022 del 28/02/2022, si comunica che le prove di tiro necessarie per l'accesso alla caccia di selezione (art. 12 comma 6 l.r. 5/2018) rilasciate da poligono di tiro “la Sabiouniera”, poligono di tiro "Dellavalle Stura", poligono di tiro “presso cava dismessa situata in località Monte Bracco” nel Comune di Barge e poligono di tiro “Associazione sportiva la Balmassa”
Pertanto, chi è in possesso di prove di tiro rilasciate dai suddetti poligoni, non potrà esercitare la caccia si selezione fino alla presentazione di una nuova prova di tiro rilasciata da un poligono autorizzato o fino ad eventuali nuove disposizioni da parte della Regione Piemonte.
!!!AVVISO ATTRAVERSAMENTO PARCO!!!
Si comunica che la Regione Piemonte, con DPGR n. 76 del 16/09/2021, ha approvato il nuovo Regolamento delle aree protette del Monviso adottato dal Consiglio dell’Ente di gestione delle aree protette del Monviso con deliberazione n. 10 del 27 luglio 2021.
In particolare, il predetto Regolamento, all’Art. 5 (Attraversamento con armi – Deroga al divieto generale) recita:
1. Fermo restando il divieto di cui alla L. 394/1991 art.11 comma 4 e della L.R. n.19/2009 art. 8 comma 3 lettera b, è tuttavia consentito ai sensi e per gli effetti della medesima L.R 19/2009 art. 8 comma 7 l’attraversamento ed il transito con armi scariche ed in custodia nelle Aree Protette nei tratti di viabilità sotto elencati, in quanto arterie stradali ad alta e/o periodica percorrenza oppure perché caratterizzate dall’impossibilità di individuare percorsi alternativi per raggiungere zone intercluse o difficilmente raggiungibili, se non attraverso il passaggio nell’area protetta medesima:
- Provincia di Cuneo SP n.26 nel tratto all’interno del Parco Naturale del Monviso;
- Provincia di Cuneo SP n.26 e SP n.27 per il tratto all’interno della Riserva Naturale di Paesana, Ponte sul Po lungo la via Nazionale e ponte sul Po in località Ghisola nel Comune di Paesana (CN);
Si precisa inoltre che la percorrenza della
strada dalla Località Tirolo a Tivoli nel Comune di Oncino e dal Ponte Riondino
sino in prossimità della Località Furnai del Comune di Crissolo è consentita
solo previa autorizzazione.
Per maggiori informazioni contattare il n. 348/5631659
Si comunica che in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 12 comma 6 della L.R. 5/2018, per chi svolge la caccia di selezione, al momento del ritiro del tesserino venatorio è OBBLIGATO ad esibire un attestato di partecipazione a prova di tiro rilasciato da una sezione di tiro a segno nazionale o poligono privato autorizzato con licenza di pubblica sicurezza. Tale attestato ha una validità di 60 mesi dalla data del rilascio. Per maggiori informazioni consultare le disposizioni emanate dalla Regione Piemonte cliccando sul bottone seguente.
PARCO NATURALE DEL MONVISO
Si informa che la Regione Piemonte con Legge Regionale 11/2019 "Modifiche normative e cartografie alla L.R. 19/2009 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità)" oltre ad istituire nuove Aree naturali protette in Piemonte ha modificato alcune già esistenti, tra cui il Parco Naturale del Monviso come da cartografia consultabile cliccando sul bottone seguente.
ZONE DIVIETO ESERCIZIO VENATORIO
Si informa che sul territorio del C.A. CN 1 Valle Po sono presenti:
ISCRIZIONI AL C.A. CN 1 Valle Po
PER TUTTI I CASI SOTTO RIPORTATI, L'INTERESSATO DEVE ESSERE IN POSSESSO DI OPZIONE CACCIA PER LA MONTAGNA (DA NON CONFONDERE CON L'ABILITAZIONE VENATORIA ZONA ALPI).
PER LA RICHIESTA E/O IL CAMBIO DELL'OPZIONE CACCIA, L'INTERESSATO DEVE PRENDERE CONTATTI CON GLI UFFICI CACCIA E PESCA DELLA PROVINCIA.
NUOVO SOCIO
I cacciatori che non hanno effettuato il versamento di conferma dell'adesione entro il 31 Marzo e coloro che hanno conseguito l'abilitazione venatoria entro il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di nuova ammissione compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione;
SOCIO IN DEROGA
I cacciatori che hanno conseguito l'abilitazione venatoria o abbiano avuto la residenza anagrafica in Regione Piemonte dopo il 15 Maggio dell'anno che intendono iniziare la caccia, per essere soci del C.A. CN 1 Valle Po devono presentare domanda di ammissione in deroga compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione.
SOCIO STAGIONALE
I cacciatori che non hanno inoltrato domanda di ammissione entro il 15 Maggio (ad esclusione di coloro che ricadono nelle caratteristiche di socio in deroga) ed intendono partecipare all'attività venatoria devono presentare domanda di ammissione in qualità di socio stagionale compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. in qualsiasi momento dell'anno il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione.
ULTERIORE AMMISSIONE
I cacciatori che risultano già ammessi in uno o più C.A. possono presentare domanda di Ulteriore Ammissione compilando e facendo pervenire presso la sede del C.A. entro e non oltre il 15 Maggio il modulo sotto riportato, allegando i seguenti documenti:
- copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia codice fiscale;
- copia abilitazione venatoria;
- copia porto armi (solo se non è in fase di rilascio o rinnovo);
- copia versamento di adesione al comprensorio di prima ammissione;
- copia versamento di adesione al C.A. CN 1.
RICHIESTA RIMBORSO QUOTA ASSOCIATIVA
I cacciatori che per cause di forza maggiore o per comprovati motivi medici, non possono esercitare l'attività venatoria, potranno richiedere il rimborso della quota versata all'atto della conferma o di domanda di ammissione, facendo pervenire entro il 31 DICEMBRE (della Stagione Venatoria per cui si richiede il rimborso) a mezzo posta/fax/mail il modulo sotto riportato debitamente compilato e sottoscritto con i relativi allegati. Le domande che perverranno, saranno valutate dal Comitato di Gestione.